Eventi
Martedì 7 marzo dalle ore 15,00 alle 17,00 la Sindaca Valentina Ghio sarà presente nel quartiere della Lavagnina rimanendo a disposizione dei cittadini per colloqui e confronti
Da venerdì 10 a domenica 12 marzo la grande festa del cioccolato artigianale in Piazza Matteotti con cooking show, laboratori e stand sempre aperti dalle ore 10,00 alle 20,00
Venerdì 10 marzo alle ore 21,00 all'ex Convento dell'Annunziata "Ma...donna - racconti di donne" è uno spettacolo di prosa - per la regia di Aldo Craparo - che attraverso le storie delle donne protagoniste vuole, come in un dipinto, tratteggiare le sfumature, caratteristiche, sogni, dolori femminili. Donne che si raccontano e uomini che le accompagnano ... a modo loro ... Una tela su cui imprimere sentimenti, sorrisi, pensieri, speranze. Uno spettacolo brillante che ci farà altresì riflettere, sul passato, presente e futuro della donna. Un omaggio sincero all'altra metà del cielo
Secondo incontro della rassegna - venerdì 10 marzo alle ore 16,00 nella Sala espositiva Carlo Bo di Palazzo Fascie Rossi - con Franco Bampi (Università di Genova), che parlerà de "L’importansa de conservâ o nòstro parlâ"
Venerdì 10 marzo all'ex Convento dell'Annunziata, a cura del Centro di Studi sulla Fortuna dell'Antico "Emanuele Narducci"
Da venerdì 10 a domenica 12 marzo la grande festa del cioccolato artigianale in Piazza Matteotti con cooking show, laboratori e stand sempre aperti dalle ore 10,00 alle 20,00
Sabato 11 marzo in Via Asilo Maria Teresa dalle ore 9,00 alle 20,00 il tradizionale mercatino delle primizie e dei prodotti tipici del territorio, a cura della Cooperativa Olivicoltori Sestresi
Sabato 11 marzo alle ore 15,00 verrà inaugurato il nuovo Parco Paolo Sterza, in Via Negrotto Cambiaso, nel quartiere di Pila. Un parco per il quartiere e per tutta la città. Giochi e laboratori per bambini, dimostrazione di zumba gold e di agility dog e merenda per tutti
Sabato 11 marzo all'ex Convento dell'Annunziata prima delle due giornate curate da FIAB (la seconda sarà il 12 aprile) dedicate al cicloturismo che, entrato in oggi a pieno titolo nei trend dei nuovi modi di viaggiare, registra negli ultimi anni una crescita costante. Il workshop, dalle ore 10,00 alle 12,30, intitolato “Ciclovie e Intermodalità”, si terrà in Sala Oleandro
Sabato 11 marzo, alle ore 17,00, si terrà il quinto ed ultimo appuntamento del ciclo "Uomini e Navi sbarca a Sestri Levante", organizzato dalla Lega Navale Italiana, sezione di Sestri Levante. Il Comandante Ernani Andreattaci trasporterà in un'epoca lontana (ma neanche poi così tanto in senso storico) dei trasporti via mare, epopea dei velieri e delle difficili e spesso drammatiche traversate oceaniche
Da venerdì 10 a domenica 12 marzo la grande festa del cioccolato artigianale in Piazza Matteotti con cooking show, laboratori e stand sempre aperti dalle ore 10,00 alle 20,00
Martedì 14 marzo, alle ore 10,35, nell'Aula magna dell'I.I.S. Deambrosis/Natta, conferenza del Presidente della Consulta Ligure, ing. Franco Salvadori. A cura dell'Associazione culturale "O Leudo"
Giovedì 16 marzo la Sindaca Valentina Ghio sarà presente a Riva Trigoso, presso la Biblioteca di Via Caboto, per fare il punto della riqualificazione del fronte mare che verrà completata per l’inizio dell’estate e della situazione dei parcheggi
Presentazione del dramma giocoso Elisir d'amore di Romani - Donizetti
Venerdì 17 marzo alle ore 16,00, nella Sala Bo di Palazzo Fascie Rossi, conferenza di Graziella Corsinovi dal titolo "Il brivido dell’oltre: mistero, spiritismo e paranormale in Pirandello". Graziella Corsinovi é docente presso l'Università di Genova ed é nota a livello internazionale per i suoi studi su Leopardi e Pirandello, che hanno contribuito ad una nuova prospettiva critica di questi due autori. Analizzerà un aspetto della produzione letteraria di Pirandello che ad oggi non é mai stato trattato da nessun critico letterario
Venerdì 17 marzo alle ore 18,00, presso la Torre dei Doganieri, presentazione della rivista con la presenza di Giulio Artizzu, Gianluca Carlini e Sabina Minuto
Venerdì 17 marzo alle ore 9,30 nella Sala Bo di Palazzo Fascie Rossi presentazione del progetto Star 2016 (Segesta tigulliorum augmented reality 2016), prima sperimentazione di un percorso di visita guidata in “realtà aumentata” del centro storico di Sestri Levante. Il progetto è stato interamente realizzato dall'Istituto Comprensivo Sestri Levante e dal Musel, e ha ricevuto un premio/finanziamento del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), nel quadro del Concorso nazionale “Progetti didattici nei musei, nei siti di interesse culturale”
Continuano gli appuntamenti organizzati dall'Associazione Culturale The Hub, Fido Libero e dalla Farmacia Centrale di Sestri Levante. Sabato 18 marzo, alle ore 17,30, presso la Sala Bo di Palazzo Fascie Rossi, presentazione del libro "Un viaggio, un uomo, un cane" di e con Vito di Lorenzo e Olivia, il suo cane
Sabato 18 marzo in Via Asilo Maria Teresa, dalle ore 9,00 alle 20,00
