1-22 March 2025
1-22 March 2025
Associazione Fido Libero, in collaborazione con il MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante
Sala Carlo Bo – I piano Palazzo Fascie (Corso Colombo, 50)
Inaugurazione della mostra sabato 1 marzo 2025, ore 15.30
Durata della mostra dal 1° al 22 marzo 2025
Sabato 1 marzo alle 15.30 sarà inaugurata a Sestri Levante, in sala Carlo Bo, al primo piano di Palazzo Fascie, la mostra fotografica “Abbaiare stanca” dove, attraverso le fotografie di Eugenia Pettigiani, l’Associazione Fido Libero propone scatti dedicati agli ospiti del Canile Municipale Monte Contessa di Genova, gestito attualmente da UNA Assocazione Odv. Ogni foto racchiude un passato da dimenticare, un presente carico di speranze e un futuro tutto da scrivere. La prima edizione si è tenuta proprio a Genova, presso l’area archeologica dei Giardini Luzzati, e ora ci si ricollega all’archeologia con questa seconda esposizione presso il palazzo dove ha sede anche il MuSel – Museo Archeologico e della Città, che patrocina l’iniziativa, con il Comune di Sestri Levante e Mediaterraneo Servizi. La mostra che verrà inaugurata sabato 1 marzo e resterà a Palazzo Fascie fino al 22 è stata resa possibile grazie alla volontà e al lavoro di Fido libero, associazione che agisce sul territorio di Sestri Levante dal 2008 ed è stata ideata per rappresentare quelle persone che hanno scelto di vivere la loro vita con un animale d’affezione e opera per tutelare i diritti degli animali e la promozione di una cultura e di buone regole per una civile e armoniosa convivenza. Nasce quindi dalla volontà e dall’illusione di fare qualcosa di concreto che, con un percorso fotografico emotivo, vuole far rivivere emozioni simili a quelle che si vivono mettendo piede nei canili. La fotografia naturalmente “dà voce” e immagini non solo al canile di Monte Contessa che ne è il protagonista, ma anche a tutti i cani ospiti di canili. Non si dimentichi per esempio che nel territorio della Città Metropolitana di Genova si contano altri quattro canili: quello del Monte Gazzo, Sherwood, Buoncanile e Il canile rifugio di Rapallo.
In occasione dell’inaugurazione della mostra, sempre sabato pomeriggio, dopo le 15.30, in sala Carlo Bo, si terrà anche un seminario dal titolo “Il Terrier di tipo Bull: forza e sensibilità”. E sarà un modo per scoprire come quei cani identificati come ‘’morsicatori’’ in realtà spesso sono solo vittime della cattiveria dell’uomo, come essere scelti una volta non basta per vivere una vita felice.
L’esposizione, sponsorizzata da Stampa divina, sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni in accordo con gli orari del MuSel, fino al 22 marzo.
Domenica 2 marzo, ingresso gratuito per tutti anche al MuSel – Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante come ogni prima domenica del mese. Ma per tutto il periodo dal 1° al 9 marzo vi sarà anche una speciale promozione per le donne: ingresso gratuito per tutte le visitatrici del Museo e piccolo omaggio a ricordo della visita.
Dal 17 al 23 marzo, invece, l’ingresso gratuito sarà per tutti sarà per tutti i papà (e i nonni) che accompagnati dai loro figli (o nipoti) visiteranno il Museo.